Pellegrinaggio dell’effige della Beata Vergine d’Oropa

 
 

Prima alla casa circondariale, dal 20 al 21 maggio allo Spirito Santo e poi fino al 26 al rione Cappuccini

La parrocchia Beata Vergine Assunta al rione Cappuccini e la Comunità pastorale 20 si preprano ad accogliere il pellegrinaggio della Beata Vergine Maria del Sacro Monte di Oropa. 

Lunedì 19 maggio accoglienza dell’effige alla casa circondariale di Billiemme. Martedì 20, invece, la Madonna Nera sarà accolta nella chiesa parrocchiale dello Spirito Santo, dove che si fermerà fino al giorno successivo. Alle 16 sono in programma il santo rosario e l’Adorazione eucaristica; dalle 17 alle 20 la preghiera silenziosa, mentre alle 21 sarà celebrata la santa messa di chiusura dell’anno catechistico. Mercoledì 21 dalle 8 alle 10 è prevista la preghiera silenziosa; alle 10 la santa messa per la comunità; dalle 11 alle 12 la preghiera silenziosa e alle 15 il santo rosario. Dalle 15,30 alle 16,30 previste adorazione e benedizione eucaristica; dalle 16,30 alle 20,30 ancora preghiera silenziosa. Alle 20 dalla chiesa dello Spirito Santo partirà la fiaccolata: la processione sarà presieduta da don Antonio Nicolaci, cappellano militare della caserma Scalise e percorrerà via Somalia, corso Papa Giovanni Paolo II, ponte della Rantiva, via Thaon de Revel, Via Vezzolano, fino alla chiesa della Beata Vergine Assunta dove l’effige sarà accolta con un momento di preghiera. L’invito è quelli addobbare con fiori e drappi le abitazioni lungo il percorso.

Giovedì 22 maggio alle 20,30 messa con la preghiera per i ragazzi e per i giovani presieduta da mons. Michele Berchi, rettore del santuario di Oropa. I bambini sono invitati ad offrire un fiore a Maria con il tradizionale cuore d’argento. «I cuori saranno a disposizione in parrocchia fino a esaurimento» assicura don Bruno Capuano, parroco dei Cappuccini. 

Venerdì 23 maggio alle 16 messa per gli ammalati e Unzione degli infermi. La celebrazione sarà presieduta da don Domenico Bertorello, incaricato regionale Pastorale della Salute e cappellano dell’ospedale di Verduno. la liturgia sarà accompagnata dal coro dell’Associazione Amici Parkinsoniani di Biella e Vercelli. 

Sabato 24 maggio alle 17 chiusura dell’anno catechistico. Per i ragazzi giochi in oratorio e cena di condivisione con i genitori.  Alle 20,30 santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Marco Arnolfo. Al termine processione con l’effige dalla Madonna Nera, accompagnata dal gruppo musicale di Borgo d’Ale “Mi e i mè amis” lungo le vie del Vezzolano, Carengo, Necco, don Pollone, Thaon de Revel, Corridoni, piazza Assunta. L’invito è sempre quello di addobbare le abitazioni lungo il percorso con fiori e drappi. 

Domenica 25 maggio alle 9 santa messa e alle 10,30 celebrazione per la Cresima, impartita da mons. Luciano Pacomio, già vescovo di Mondovì. Alle 16.30 vespro e Adorazione.  

Lunedì 26 maggio, alle 9 saluto alla Madonna Nera dei ragazzi delle elementari De Amicis; alle 9,30 visita della scuola materna Furno: entrambe le scuole saranno accolte dal missionario don Pio Bono. La chiesa rimorrà aperta per la libera devozione dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; il parroco sarà a disposizione per le confessioni negli orari di apertura della chiesa.