Formazione 2019 per i laici referenti delle Com.Past.

È stato stilato a livello diocesano il programma 2018-19 di formazione per i laici referenti delle comunità pastorali. Gli incontri si terranno sempre il sabato pomeriggio alle 15.
Il primo ciclo verte sull’“Introduzione alla Sacra Scrittura” ed è rivolto in particolare agli animatori biblici, ai facilitatori, ai catechisti, ai lettori liturgici. Le sedi saranno Vercelli (seminario) e Gattinara (parrocchia di S. Pietro).
Nel mese di gennaio si partirà con il primo modulo, focalizzato su rivelazione, ispirazione, canone; il 12 gennaio l’appuntamento è previsto a Vercelli, il 19 a Gattinara, entrambi con don Giancarlo Taverna;
Il secondo modulo si svilupperà sull’“Introduzione all’Antico Testamento” e l’appuntamento sarà in contemporanea nelle due sedi: a Vercelli con don Maurizio Galazzo, a Gattinara con Taverna e mons. Alberto Albertazzi;
Il terzo modulo, che si dipanerà nell’“Introduzione al Nuovo Testamento”, è fissato per il 9 febbraio, di nuovo in contemporanea nelle due sedi: a Vercelli con Galazzo, a Gattinara con Taverna e Albertazzi.
Il secondo ciclo, dal titolo “L’annuncio del Vangelo” secondo la Evangelii Gaudium, prevede una serie di incontri pomeridiani a Vercelli, sempre alle 15 in seminario:
il 23 febbraio padre Roberto Villa proporrà il tema “Tutto il popolo di Dio annuncia il Vangelo”: l’azione evangelizzatrice e missionaria della Chiesa in un mondo che cambia”;
il 2 marzo Albertazzi e don Stefano Bedello illustreranno “Gli strumenti al servizio dell’evangelizzazione: l’ascolto della Parola nel contesto liturgico”;
il 16 marzo mons. Giuseppe Cavallone si soffermerà su “La rottura della fedeltà allo stile di vita annunciato dal Vangelo: il sacramento della Riconciliazione come via maestra di guarigione interiore”;
il 30 marzo don Andrea Passera parlerà degli “Strumenti al servizio dell’evangelizzazione: una catechesi kerigmatica e mistagogica”.
Il terzo ciclo, infine, verterà su “percorsi extracurricolari”:
il 10 maggio mons. Gian Paolo Angelino parlerà di “Bernadette Soubirous: uno strumento nelle mani di Dio”;
il 25 maggio l’architetto Daniele De Luca informerà su “Tutela e gestione dei beni culturali ecclesiastici”.