“Educare alla pace”: si chiude la rassegna Meic-Upo

Sabato 10 in seminario tavola rotonda con Nando Dalla Chiesa, Paolo Heritier e Norberto Jiulini
La rassegna del Meic 2025, in collaborazione con Upo, si conclude con un importante evento: “Educare alla Pace”, che si tiene sabato 10 maggio, dalle 9,30 alle 12,30 presso il seminario di Vercelli.
L’importanza dell’argomento è di immediata evidenza, nei tempi difficili che il mondo sta vivendo. Il convegno si propone in modo particolare di svilupparne le implicazioni educative. “Se vuoi la pace, prepara la pace”, si può argomentare, citando il card. Matteo Zuppi. In modo particolare: educa alla pace le nuove generazioni e se possibile anche i meno giovani.
Sarà ospite d’onore Nando Dalla Chiesa, docente di sociologia della criminalità organizzata all’università degli studi di Milano, già presidente di Libera. Da molti anni lavora instancabilmente con svariate iniziative per educare i giovani alla legalità, al rifiuto della violenza, alla condanna della criminalità organizzata. I suoi progetti, come la nave della legalità e la commemorazione delle vittime delle mafie, hanno coinvolto migliaia di giovani in tutta Italia.
Seguirà Paolo Heritier, docente di filosofia del diritto all’Upo. Le università in questi anni hanno sviluppato molti progetti a sostegno della pace: l’accoglienza di studenti e scienziati a rischio, la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale in Paesi afflitti dalle guerre, il rifiuto di sottoscrivere accordi di collaborazione scientifica con implicazioni militari.
Il terzo intervento sarà di Norberto Julini, valsesiano, coordinatore nazionale di Pax Christi: un movimento ecclesiale nato in Francia appena dopo la seconda guerra mondiale. Insignito del prestigioso Premio Unesco 1983 per l’Educazione alla pace, proprio quest’anno celebra i suoi 80 anni di attività (Don Cesare Massa, indimenticato animatore del Meic di Vercelli, ne è stato un dirigente nazionale negli anni giovanili).
Introdurrà i lavori Silvia Fazzo, presidente del corso di laurea in filosofia e comunicazione e referente Upo della serie di eventi “Con la Città e Per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario”, dopo i saluti di mons. Marco Arnolfo e delle istituzioni presenti, a significare la rilevanza pubblica dell’evento.
Guiderà il dibattito e concluderà Maurizio Ambrosini, vice-presidente nazionale del Meic.